Il boom della fotografia analogica tra i giovani

I millennials e la Gen Z riscoprono il fascino della pellicola. Negli ultimi due anni sono aumentati i laboratori di sviluppo fotografico, mentre le vendite di rullini 35mm sono cresciute del 40%. Un ritorno alla lentezza e alla materialità dell’immagine.
I millennials e la Gen Z riscoprono il fascino della pellicola. Negli ultimi due anni sono aumentati i laboratori di sviluppo fotografico, mentre le vendite di rullini 35mm sono cresciute del 40%. Un ritorno alla lentezza e alla materialità dell’immagine.
I millennials e la Gen Z stanno riscoprendo il fascino della fotografia analogica attraverso l’uso della pellicola. Negli ultimi due anni, si è verificato un aumento significativo dei laboratori di sviluppo fotografico e le vendite di rullini 35mm sono cresciute del 40%. Questo trend sembra riflettere un desiderio di ritorno alla lentezza e alla materialità dell’immagine, in contrasto con la veloce e immediata natura della fotografia digitale. La fotografia analogica offre un’esperienza più tangibile e coinvolgente, che ha catturato l’interesse delle nuove generazioni in cerca di autenticità e creatività.
I millennials e la Gen Z stanno riscoprendo il fascino della fotografia analogica attraverso l’uso della pellicola, con un aumento significativo dei laboratori di sviluppo fotografico e delle vendite di rullini 35mm. Questo trend sembra riflettere un desiderio di ritorno alla lentezza e alla materialità dell’immagine, in contrasto con la natura veloce e immediata della fotografia digitale. La fotografia analogica offre un’esperienza più tangibile e coinvolgente, che ha catturato l’interesse delle nuove generazioni in cerca di autenticità e creatività.