Comprare casa in Italia nel 2025: prezzi stabili, ma l’interesse sale

0
Il mercato immobiliare italiano mostra segni di stabilizzazione dopo l’inflazione degli anni passati. Città come Milano e Firenze mantengono prezzi elevati, ma in molte province si registrano valori più accessibili e competitivi. Secondo un recente rapporto di Nomisma, cresce l’interesse degli investitori stranieri, soprattutto tedeschi, olandesi e americani, attratti dalle case di campagna e dalle seconde case al mare.

Il mercato immobiliare italiano mostra segni di stabilizzazione dopo l’inflazione degli anni passati. Città come Milano e Firenze mantengono prezzi elevati, ma in molte province si registrano valori più accessibili e competitivi. Secondo un recente rapporto di Nomisma, cresce l’interesse degli investitori stranieri, soprattutto tedeschi, olandesi e americani, attratti dalle case di campagna e dalle seconde case al mare.

Il mercato immobiliare italiano mostra segni di stabilizzazione dopo l’inflazione degli anni passati. Città come Milano e Firenze mantengono prezzi elevati, ma in molte province si registrano valori più accessibili e competitivi. Secondo un recente rapporto di Nomisma, cresce l’interesse degli investitori stranieri, soprattutto tedeschi, olandesi e americani, attratti dalle case di campagna e dalle seconde case al mare.

Il mercato immobiliare italiano sta finalmente mostrando segni di stabilizzazione dopo anni di inflazione. Mentre città come Milano e Firenze mantengono prezzi elevati, molte province stanno registrando valori più accessibili e competitivi. Un recente rapporto di Nomisma ha rivelato un crescente interesse da parte degli investitori stranieri, in particolare tedeschi, olandesi e americani, che sono attratti dalle case di campagna e dalle seconde case al mare. Questa tendenza potrebbe portare a una maggiore diversificazione del mercato immobiliare italiano e a un aumento degli investimenti esteri nel settore.

Il mercato immobiliare italiano sta mostrando segni di stabilizzazione dopo anni di inflazione, con città come Milano e Firenze che mantengono prezzi elevati mentre molte province registrano valori più accessibili. Un rapporto di Nomisma ha rivelato un crescente interesse da parte di investitori stranieri, in particolare tedeschi, olandesi e americani, per le case di campagna e le seconde case al mare. Questa tendenza potrebbe portare a una maggiore diversificazione del mercato immobiliare italiano e a un aumento degli investimenti esteri nel settore.

“Chi cerca un immobile per viverci stabilmente si orienta sempre più verso la qualità costruttiva, la presenza di spazi esterni e l’efficienza energetica”, afferma Marco Baldini, esperto del settore.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *