Case green: l’efficienza energetica diventa un fattore decisivo

Con l’entrata in vigore di nuove normative europee in tema di sostenibilità, gli edifici ad alte prestazioni energetiche diventano sempre più richiesti. Classe energetica A o superiore, pannelli solari, pompe di calore e isolamento termico sono tra i principali criteri di scelta per gli acquirenti.
Con l’entrata in vigore di nuove normative europee in tema di sostenibilità, gli edifici ad alte prestazioni energetiche diventano sempre più richiesti. Classe energetica A o superiore, pannelli solari, pompe di calore e isolamento termico sono tra i principali criteri di scelta per gli acquirenti.
La crescente adozione di nuove normative europee in materia di sostenibilità ha portato ad un aumento della richiesta di edifici ad alte prestazioni energetiche. Gli acquirenti sono sempre più interessati a edifici con classe energetica A o superiore, dotati di pannelli solari, pompe di calore e un efficace isolamento termico. Questi criteri diventano sempre più importanti nella decisione di acquistare una casa, poiché offrono non solo un risparmio economico a lungo termine, ma anche un impatto positivo sull’ambiente. La sostenibilità energetica è dunque diventata un elemento chiave nella scelta di una nuova abitazione.
In regioni come Emilia-Romagna e Trentino-Alto Adige, dove gli incentivi regionali sono forti, le ristrutturazioni ecologiche crescono del +18% su base annua. Anche le banche offrono mutui verdi con tassi agevolati.